Per l’agevolazione ZES, il Fisco è stato chiaro: l’azienda deve fare riferimento alla propria dimensione al momento dell’invio della comunicazione integrativa, che avverrà tra il…
Una pronuncia che si inserisce in un consolidato orientamento giurisprudenziale volto a contrastare le pratiche elusive attraverso l’uso improprio della personalità giuridica delle società, per…
Le aziende che decidono di adottarla non solo si mettono al riparo da rischi e contenziosi, ma si posizionano come un soggetto credibile e affidabile…
La Finanziaria presenta una serie di provvedimenti espressamente dedicati a misure di agevolazione, che affrontano temi cruciali per il futuro del Paese, dal lavoro, al…
Un passo avanti verso un sistema fiscale in grado di tutelare i contribuenti e di rendere più lineare il dialogo con l’amministrazione tributaria Con…
Grazie a questo ulteriore, suppletivo documento, sarà possibile includere investimenti incrementali rispetto a quelli riportati nella comunicazione originaria. Termine ultimo per la trasmissione: 2 dicembre…
Un ottimo strumento di efficientamento finanziario se maneggiato con molta cura Il Cash Pooling è uno strumento di politica finanziaria, che permette a società appartenenti…
In ambito M&A, si procede sempre ad una generale rivisitazione di EBITDA, finalizzata ad una sua normalizzazione L’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization)…
Fondamentale potrà essere il ruolo dell’avvocato tributarista nel far sì che la collaborazione tra contribuenti e fisco sia proficua e corretta, evitando spiacevoli contenziosi …
Effetti retroattivi per la misura che si applica ai progetti innovativi intrapresi dal primo gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2025. Il credito di imposta…